Caro Sindaco Pisapia,
stavo leggendo or ora la delibera con la quale è stata indetta per il 20/11/2011 una “domenica a Spasso”, come piace chiamare ora il blocco totale del traffico veicolare all’interno dei confini milanesi. In questa occasione è previsto il blocco anche dei mezzi con propulsione a Metano e GPL, che sappiamo essere molto meno inquinanti dei normali veicoli a Benzina.
Come si legge nell’ordinanza, la ragione per cui lo stop dei veicoli viene estesa anche alle categorie GPL e metano, viene indicata come la necessità di “radicare nella cittadinanza una coscienza ambientale”. Trovo inaccettabile dal punto di vista civico, questa motivazione. E’ assolutamente pretestuosa. Se l’obiettivo fosse veramente quello – oltre naturalmente l’abbattimento dei livelli delle polveri -, la scelta sua e della sua giunta risulterebbe quantomeno inutile.
Prenda il mio caso. Sebbene il governo abbia deciso di eliminare tutti gli eco-incentivi, all’atto di comprare una nuova automobile, non ho avuto dubbio nello scegliere un GPL, sebbene questo comportasse una spesa superiore e sapessi di andare incontro a dei piccoli disagi dovuti alla ancora non capillare presenza dei distributori nella sua Città Verde. Questo non mi ha fermato, visto che trovo assolutamente necessario che tutti diano un contributo – per quanto piccolo – alla cultura e al rispetto dell’ambiente. Non di minore importanza son tutti i messaggi pubblicitari ed istituzionali che nel tempo abbiamo visto esserci imposti sui mass media; perchè allora dover estendere la sua delibera anche a quei veicoli che sono da sempre considerati a basso tasso di inquinamento?
Personalmente credo di dare, con la mia scelta dell’acquisto di un motore ecologico, un contributo molto maggiore di quanti accettano di buon animo una domenica ecologica piena di iniziative, che altro non sono che un palliativo, una chiara volontà di accontentare il Milanese e attenuarne il malumore per l’imposizione della Sua delibera. Trovo ridicola l’iniziativa per cui una domenica di blocco del traffico, che occorre effettuare per ragioni di salute e di regolamentazioni, venga spacciata per la volontà della Giunta di cercare di sviluppare una coscienza ecologica. Se così fosse, e lei fosse coerente con quanto dichiara, dovrebbe indire questi blocchi del traffico a prescindere dei valori delle polveri sottili. Ma capisco che chiedere coerenza e scelte difficili a dei politici risultano essere parole al vento.
Cordiali Saluti
Tutto sto casino se non avevi appena comprato il GPL e giravi ancora con la scatoletta rossa non lo facevi certo………
Mi piaceMi piace
“una chiara volontà di accontentare il Milanese…”
grazie al cielo io di milanese non ho neanche un protone, eppure ha accontentato anche me…….
Mi piaceMi piace
Last but not least……
Tu sei l’ultima persona sulla faccia della terra che può tirare ramanzie sulla coerenza.
Perchè, nel momento in cui lo fai, stai appena in quel momento sfornando la più recente delle tue incoerenze…..
Mi piaceMi piace
Risponde il sindaco:
———————————–
Egregio Signor Borsotti,
ho ricevuto le Sue osservazioni in merito alla recente iniziativa della
DomenicAspasso.
Vorrei informarla che le domeniche ambientali sono state
programmate e concordate con gli Amministratori dell’Area Metropolitana
di Milano. Le prossime saranno il 25 marzo 2012, in concomitanza con la
Stramilano, il 15 aprile, data della Milano City Marathon e il 27 maggio,
quando la nostra città ospiterà la tappa finale del Giro d’Italia.
Desidero sottolineare che l’obiettivo di fondo di queste giornate è
soprattutto quello di consentire ai milanesi di sperimentare una città più
vivibile.
L’Amministrazione ha voluto quindi, principalmente, dare ai
cittadini il modo di gustarsi una Città “lenta”, piena di proposte culturali e
amica dei bambini, dando ai piccoli la possibilità di muoversi, in sicurezza,
a piedi o in bici e offrendo tante occasioni per divertirsi.
La scelta di un blocco totale, pertanto, risponde all’esigenza di
diffondere il concetto di sostenibilità, intesa anche come rispetto di ritmi
biologici che ci sono più consoni.
Milano ha tantissime potenzialità nascoste: spesso, nel frettoloso
andirivieni della quotidianità, i nostri occhi non riescono a posarsi sulla
semplicità di bellezze celate dalla frenesia. segue lettera
Domenica ho fatto anch’io una passeggiata e ho visto in giro molte
persone che hanno approfittato di quest’occasione per riscoprire le piazze
milanesi, i musei e i parchi. A dimostrazione che si può cogliere queste
domeniche come opportunità e non come un sacrificio.
Sperando che Lei possa apprezzare le prossime domeniche
ambientali,
Le invio i saluti più cordiali.
Mi piaceMi piace